Quando i fan di Terminator pensano alle loro iconiche macchine assassine, è quasi certo che il T-800, dalla pelle di cuoio, sia il simbolo di un’azienda “humana”brutalmente immortalato da Arnold Schwarzenegger nei cinque film della saga di fantascienza, si pensa al suo preferito. Tuttavia, il franchise ci ha presentato un’ampia varietà di modelli. Un esempio lampante è il T-1000 di Terminator 2: Il giorno del giudizio, un robot fatto di metallo liquido con capacità di mutare forma e di auto-guarigione che lo rendono ancora più spaventoso, anche se non quanto un lupo diretto meccanico con aspirazioni da xenomorfo. Proprio così, è successo. I fumetti di questo universo ci presentano spesso concetti che ci fanno venire gli incubi, e la serie Terminator: Revolution, creata da Simon Furman (sceneggiatura) e Lui Antonio (disegni), non ha fatto eccezione. Questa storia, uscita nel 2009, ci ha fatto conoscere delle terrificanti macchine assassine simili a cani: i Dire Wolves, come vengono chiamati in inglese i lupi terribili.In grado di mangiare un terminator come se niente fosseQuesti Terminator possiedono un endoscheletro quasi impenetrabile, notevolmente più forte di quello dell’amato T-800, e denti così affilati da poter smembrare facilmente altri modelli di Terminator. Inoltre, come veri “lobos huargos” meccanici, sono equipaggiati in modo unico per seguire le tracce e muoversi con facilità su terreni difficili. In poche parole, se ne incontrate uno, siete morti. Nemmeno avere un potente arsenale in casa, o un carro armato in garage, vi farà sopravvivere. Ma se si vuole evitare di essere morsi o aggrediti, bisogna sapere che questa macchina per uccidere ha anche una mascella faringea o qualcosa di simile. È un concetto che conoscerete bene grazie alla saga di Alien e che funziona più o meno allo stesso modo in Terminator: Revolution. Per riassumere, in una vignetta del fumetto, vediamo come trafigge uno dei suoi avversari senza battere ciglio con una seconda bocca dal suo interno. È anche grande, enorme, come si può vedere nell’immagine precedente tratta dal fumetto.In Terminator: Revolution non abbiamo solo questi lupi meccanici; infatti, il fulcro di questa storia e del suo prequel, Terminator 2: Infinity (entrambi della Dynamite Entertainment), è il T-Infinity. Questo Terminator si distingue per la sua capacità unica di viaggiare nel tempo in modo autonomo, essendo stato progettato principalmente per correggere le anomalie temporali per proteggere Skynet. Ognuna di queste miniserie è lunga cinque numeri, il che le rende una lettura leggera e altamente consigliata per un fine settimana da divorare.Via Mr H Reviews In 3DJuegos | Nel 1973 interpretava un delinquente non accreditato in un thriller di culto, oggi è una leggenda di Hollywood. Riconoscete Schwarzenegger? In 3DGames | Se i balrog sono creature così temibili e potenti, perché ne è rimasto solo uno al tempo del Signore degli Anelli?