Il giochi di Assassin’s Creed sono da tempo nel cuore di milioni di persone. Dopo la loro prima apparizione, nel 2007, Assassin’s Creed[]è stato a lungo nel cuore di milioni di persone, Assassin’s Creed è diventato una delle saghe più importanti del mondo dei videogiochi.
Con un universo assolutamente ricco di storia, segretezza e azione, la saga di Ubisoft si è evoluta , dalla sua precoce ambientazione narrativa del XII secolo a enormi mondi aperti nell’Antica Grecia, in Egitto e oltre.
E abbiamo voluto preparare un articolo con il giochi di Assassin’s Creed ordinati che vale la pena di leggere fino alla fine.
Altri contenuti in questa categoria:
- –
Ma non tutti sono stati uguali. Mentre alcuni hanno ridefinito il il genere dei giochi open-world altri, invece, sono passati inosservati. In questo elenco definitivo, notiamo tutti i titoli di Assassin’s Creed dal peggiore al migliore in base all’impatto, alla narrazione, al gameplay e alla fedeltà allo spirito della serie.
Assassin’s Creed: tutti i giochi ordinati dal peggiore al migliore
❌ Assassin’s Creed: Le cronache di Altair (2008) – A spin-off dimenticabile
Ubisoft non è riuscita a capire la profondità della saga e con questo titolo per Nintendo DS ha realizzato un gioco di scarso successo e senza profondità di contenuti, rendendolo uno dei titoli più dimenticabili del franchise.
🔻 Assassin’s Creed: Bloodlines (2009) – Il fallito spin-off per PSP
Un altro spin-off per PSP che ha tentato di estendere la storia di Altair, ha ricevuto recensioni decenti, ma i suoi controlli goffi e il gameplay ridotto lo hanno reso lontano dai migliori giochi della serie.
🚧 Assassin’s Creed: Unity (2014) – Un disastro tecnico con potenziale
Ubisoft ha fatto una grande scommessa con Unity, offrendoci una Parigi incredibilmente dettagliata e un sistema di parkour rinnovato, ma la sua uscita è stata molto buggata e piena di problemi tecnici che ne hanno rovinato la reputazione.
🏴☠️ Assassin’s Creed: Pirates (2013) – Un gioco per cellulari che è passato inosservato.
Ubisoft ha lanciato questo titolo per dispositivi mobili sulla scia del successo delle meccaniche navali di Black Flag, ma pur essendo un titolo divertente, era molto elementare rispetto ai giochi principali della serie e quindi è diventato meno di un esperimento.
⚔️ Assassin’s Creed: Rogue (2014) – Il gioco a cui non ha giocato quasi nessuno
Rogue è uscito in contemporanea con Unity ed è passato quasi inosservato in quanto era previsto solo per PS3 e Xbox 360. Nonostante questo, la storia di un Templare in cui ci mette in pelle è stata una delle più interessanti della serie.
assassin’s Creed: Chronicles (2015-2016) – Una trilogia sperimentale in 2.5D
La saga dei giochi in 2.5D che Ubisoft ha riecheggiato, ambientata in Cina, India e Russia e che, nonostante il fascino visivo, non è riuscita in alcun modo a catturare ciò che i giochi principali di Assassin’s Creed rappresentano.
🏹 Assassin’s Creed III (2012)** – Concetto promettente, ma esecuzione mediocre
Il primo titolo della saga ambientato nell’America coloniale ha generato grandi aspettative con i suoi scontri storici e l’ampio mondo aperto. Tuttavia, il protagonista, Connor, si è dimostrato poco carismatico e la narrazione non è riuscita ad avere un impatto al livello delle storie di Ezio o Altair.
⚔️ Assassin’s Creed: Revelations (2011)** – L’epilogo di Ezio
Revelations segna la fine della saga di Ezio, anche se il gioco sembra più un’espansione che una vera evoluzione. Nonostante ciò, ha regalato diversi momenti memorabili e una chiusura soddisfacente per l’iconico Assassino.
🏛 Assassin’s Creed Valhalla (2020)- Un RPG monumentale, ma eccessivamente lungo
Ubisoft ha spostato la saga nell’ambientazione vichinga, offrendo una mappa enorme e una narrazione epica. Tuttavia, la sua lunghezza smodata e la perdita di attenzione per lo stealth lo allontanano da ciò che i fan più tradizionali apprezzano della serie.
🏺 Assassin’s Creed Odyssey (2018) – Un titolo polarizzante
Odyssey si è trasformato in un RPG a tutti gli effetti, incorporando scelte multiple e una vasta ambientazione dell’Antica Grecia. Sebbene il suo design fosse impressionante, si allontanava troppo dallo spirito originale di Assassin’s Creed.
🏹 Assassin’s Creed Liberation (2012) – Una gemma ingiustamente dimenticata
Uscito inizialmente per PS Vita, questo gioco con protagonista Aveline de Grandpré era ambientato durante la rivoluzione di New Orleans. Nonostante la scarsa visibilità, le sue meccaniche narrative e di costume lo hanno reso un titolo sottovalutato della serie.
🌄 Assassin’s Creed Origins (2017) – La rinascita della saga
Dopo un periodo di logoramento, Ubisoft ha rivitalizzato il franchise con Origins, ambientato nell’Antico Egitto. Grazie a un mondo aperto e abbagliante e a sistemi di combattimento innovativi, ha segnato un punto di svolta per la serie.
🏝 Assassin’s Creed IV: Black Flag (2013) – L’apice dei giochi di pirati
Sebbene alcuni fan ritengano che Black Flag si sia allontanato dall’approccio stealth, la sua narrazione incentrata sui pirati e la vasta ambientazione marittima lo rendono uno dei giochi più memorabili della serie.
🗡 Assassin’s Creed Brotherhood (2010) – Il più grande splendore di Ezio
Questo gioco ha perfezionato tutti i pilastri di Assassin’s Creed II, ci ha portato le prime opere sulla confraternita degli Assassini e ha ampliato la narrazione di Ezio attraverso Roma. Uno dei migliori videogiochi del franchise.
🏰 Assassin’s Creed Mirage (2023) – Ritorno alle origini
Quest’ultimo, più recente Assassin’s Creed ha riportato in auge le classiche meccaniche stealth e tradizionali della saga, ambientate a Baghdad. Un must per i fan dei titoli precedenti.
🏆 Assassin’s Creed Syndicate (2015) – Ingiustamente sottovalutato
Ambientato nella Londra vittoriana, Syndicate è la trasposizione del meglio della saga con combattimenti spettacolari e personaggi carismatici. All’epoca non era pienamente riconosciuto, ma oggi è diventato uno dei migliori Assassin’s Creed.
🏅 Assassin’s Creed IV: Black Flag (2013) – Una rivoluzione nella saga
Un videogioco abbastanza bello da essere citato due volte. Con le meccaniche di esplorazione, storia e combattimento navale, Black Flag rimane uno degli Assassin’s Creed più amati.
👑 Assassin’s Creed II (2009) – Il re assoluto
Assassin’s Creed II è il miglior videogioco della serie. Ezio, la storia, la furtività e l’evoluzione delle meccaniche ne fanno un classico senza tempo. Ezio Auditore è diventato uno dei personaggi più iconici dei videogiochi grazie a questo sequel. Con una storia incredibile, un gameplay raffinato e una spettacolare ambientazione nel Rinascimento, Assassin’s Creed II rimane uno dei suoi massimi esponenti.
💡 Altre classifiche che potrebbero interessarvi:
- 🎮 Tutti i giochi GTA ordinati dal peggiore al migliore: la classifica definitiva
- 🧟 Tutti i giochi di Resident Evil ordinati dal peggiore al migliore
- 🗡️ Tutti i giochi di The Legend of Zelda in ordine cronologico
La saga completa di è disponibile anche sul sito web di Ubisoft.