HomeNotizie La musica in The Legend of Zelda: Ocarina of Time -...

[Articolo] La musica in The Legend of Zelda: Ocarina of Time – Parte 9

In questo nono articolo inizieremo con l’analisi dei Templi di Ocarina of Time. Inizieremo con il Forest Temple che, oltre ad essere il primo che il giocatore dovrebbe visitare, è quello con più dettagli da commentare. Vi lasciamo il resto degli articoli qui!

Tempio della foresta

Non è una coincidenza che il primo Tempio in cui il gioco ti suggerisce di andare sia il Tempio della Foresta. Sono sette anni che Link è inattivo. La stragrande maggioranza dei giocatori vorrà vedere cosa è successo in certi luoghi di Hyrule e uno dei luoghi più importanti e nostalgici per i giocatori è la foresta dei Kokiri, la location di apertura del titolo. È nelle profondità della Lost Forest che troviamo il Forest Temple, uno dei più ispirati del gioco. Un tempio con un’importanza narrativa sempre più apprezzata nel tempo, e il luogo dove si ottiene l’arco fatato, una delle armi più caratteristiche di Link.

Il tema Forest Temple è all’altezza delle aspettative generate da tutto ciò che è stato menzionato nel paragrafo precedente, essendo uno dei temi più interessanti . Inizia in un modo completamente nuovo per il giocatore, considerando i temi precedenti del gioco. Uno strumento a percussione con un ritardo molto stretto inizia sulla nota B, e possiamo sentire rimbalzi sul Fa# superiore e sul B – questo rimbalzo spettrale ricorda leggermente il tema del interno del Grande Albero Deku. Questo effetto funziona come un pedale, poiché è presente in tutto il loop. Ricordate che il tema dell’interno del Grande Albero Deku iniziava con una nota di pedale immutabile fino alla fine, cioè F# (dominante di B, che era la fondamentale dell’accordo). In questo caso, troviamo esattamente lo stesso: B come fondamentale di E, poiché il tema è in un centro tonale di E. Poi troviamo una successione armonica portata da una specie di sintetizzatore (0:05). Un suono piuttosto pulito che, sebbene non sia lo stesso dello strumento usato all’interno del Grande Albero Deku, è abbastanza simile ad esso. Il tipo di accordo che esegue è anche simile nella concezione. Troviamo una fondamentale che, in questo caso, non è solo un Fa# come nel tema all’interno dell’albero, ma alterna Mi e Fa♮. Una successione di due note che non si ferma praticamente durante tutto il ciclo. A questa base si aggiungono le note rimanenti di due accordi, che non si conformano mai completamente poiché questo strumento suona solo due voci, ma è tremendamente denso poiché la seconda voce (la voce superiore nell’esempio) allunga la sua risonanza fino alla prossima apparizione con lo stesso nome.

Oltre al carattere del pezzo in cui le diverse note appaiono poco a poco, – un fatto che lo rende simile al primo dungeon – troviamo una somiglianza con il tema dell’albero Deku . Se ricordiamo, questo tema è stato costruito su una frigio di Do, alternando Do e Reb ogni due battute mentre accompagnava una melodia di due note a distanza di quarta. Questa concezione è abbastanza simile al pentagramma superiore e ha anche una relazione melodica piuttosto interessante.

Se confrontiamo i due temi (trasponiamo il tema del Deku Tree in Mi), osserviamo come, oltre a combaciare armonicamente in modo perfetto, il salto D-B è conservato in entrambi i temi. Tenendo conto che la D nel Forest Temple è la nota più alta della melodia, che appare abbastanza frequentemente, e che il giro è anche nel tema del Deku Tree, essendo anch’esso la nota più alta e comparendo dopo una progressione melodica ascendente, crediamo che questi siano punti sufficienti per stabilire una certa somiglianza. Nel seguente video puoi vedere come si abbinano bene.

Come terzo elemento, troviamo una serie molto interessante di note suonate da una specie di flauto di bambù (0:17). La sonorità del flauto più quella del sintetizzatore è troppo simile al tema all’interno del Great Deku Tree per essere una coincidenza. Tuttavia, non è importante solo il timbro di questo elemento, ma anche le note che suona.

Ricordiamoci che questo tempio è vicino alla Foresta dei Kokiri e che Saria, l’amica d’infanzia di Link, è da qualche parte in quel tempio. Se facciamo un riassunto narrativo:

Ricordiamo la foresta di Kokiri e il suo elemento caratteristico di accompagnamento

Cambiamo il centro tonale, poiché le cose sono cambiate molto da quando Link ha lasciato quel posto.

Il tempo ha influenzato molti luoghi di Hyrule, compresa la Foresta dei Kokiri, un tempo abitata dagli allegri Kokiri ma afflitta da mostri quando Link ritorna. La foresta di Kokiri è offuscata dal tempo.

Link ritorna per aiutarli. C’è un ritorno, un’inversione del percorso. Il processo deve essere ripetuto, per aiutare di nuovo la natura. Quello che una volta aiutava l’albero Deku, ora è un’intera foresta.

Passiamo attraverso il Tempio della Foresta e sentiamo gli echi del passato…

Inoltre, se analizziamo le tre note di questo elemento possiamo vedere come sono molto simili al tema del Bosco Perduto (che abbiamo già visto nell’articolo parte 3 ). Ecco un video che cerca di chiarire ciò che è stato spiegato sopra.

In conclusione, vediamo un tema abbastanza interessante. Ha una base, una costruzione armonica e un timbro composto da una specie di flauto e un sintetizzatore simile all’interno del Great Deku Tree e un elemento che riconosciamo come una variazione del tema Kokiri Forest, senza dimenticare la somiglianza melodica che ha con il tema Great Deku Tree. Ci rendiamo conto che questi riferimenti non sono una coincidenza in quanto, oltre al fatto che non ci sono relazioni simili tra altre canzoni, appartengono allo stesso set geografico del gioco , in particolare alla zona iniziale del gioco e il suo ritorno ad essa dopo alcune ore di gioco. Il resto del pezzo continua a combinare questi tre elementi, intervallati da due parti “B” in cui il terzo elemento prende il centro della scena, lasciando una struttura “A-B-A-B”.

Vorremmo chiudere questo nono articolo con una riflessione. L’analisi musicale consiste nel conoscere non solo gli elementi più evidenti a prima vista, ma nell’andare nelle interpretazioni più profonde di un pezzo . Questo implica lavorare sulla linea sottile di ciò che è intenzionale o non intenzionale da parte del compositore. Tuttavia, se qualcosa esiste, non importa se è intenzionale o non intenzionale: è lì e prende vita quando viene analizzato . Vogliamo che questo sia chiaro, poiché molte delle riflessioni e dei collegamenti musico-narrativi che facciamo sono ancora osservazioni particolari della musica, interpretate con un’intenzionalità comunicativa e culturale dietro di loro.

Cosa ne pensi, ti è piaciuta l’interpretazione di questo terzo elemento caratteristico? Nel prossimo articolo parleremo di altri templi e dei segreti nascosti nella loro sezione sonora!

RELATED ARTICLES

Commenta!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.