HomeNotizieCi sono voluti 35 anni per poter finalmente guardare gratuitamente il film...

Ci sono voluti 35 anni per poter finalmente guardare gratuitamente il film horror che ha ispirato Resident Evil, io l’ho già fatto ed è un gioiello dell’horror giapponese. Casa dolce casa

L’horror si è affermato come uno dei generi più ramificati nel mondo del cinema. Al giorno d’oggi, i numerosi franchise dedicati a spaventare lo spettatore enfatizzano le scene gore che lasciano un segno nella memoria di chiunque sia sensibile, presentano una serie di jumpscares in grado di far saltare dalla sedia chiunque, o offrono storie di pura tensione che vengono ricordate per gli anni a venire. Ma questa diversità di proposte è nata grazie a una manciata di cineasti pionieri che hanno osato sperimentare con la macchina da presa, gli attori e il sangue finto per gettare inconsapevolmente le basi di una sottocultura cinematografica. E Sweet Home fa parte di questo ristretto gruppo di film ispiratori; una storia di paura, fantasmi e mistero che, oltre a contribuire all’acclamato J-Horror (termine usato per indicare l’horror giapponese), è stata fonte di ispirazione per la creazione della saga di Resident Evil. Fino a pochi giorni fa, guardare Sweet Home era tanto complicato quanto frustrante. Essendo un film del 1989 uscito solo in Giappone, su Internet era disponibile solo una versione di bassa qualità che raramente includeva i sottotitoli in spagnolo. Fortunatamente, e grazie al prezioso lavoro dei conservatori online, un gruppo di utenti specializzati nel restauro di contenuti distribuiti su VHS e anime ha sorpreso il mondo intero riproponendo questo film diretto da Kiyoshi Kurosawa (che non ha nulla a che fare con il leggendario Akira Kurosawa) alla massima risoluzione d’immagine in un’edizione completamente rimasterizzata. Un lavoro che ha permesso di espandere questa storia dell’orrore attorno ai preziosi affreschi dell’artista Ichirō Mamiya. Di palazzi infestati e fantasmi vendicativiSweet Home non ha la storia più originale mai vista nel cinema horror, ma non ha nemmeno bisogno di aggiungere ingredienti stravaganti alla sua formula per rendere piacevole la visione. La storia segue una piccola troupe televisiva che cerca di entrare nella villa abbandonata di Mamiya, dove è morto l’acclamato pittore Ichirō Mamiya, per realizzare un documentario sulla sua vita. Il bello? La casa contiene gli ultimi affreschi del creativo, il che equivale a una sensazionale esclusiva per il mondo dell’arte. Il lato negativo? Si dice che la struttura sia infestata dal fantasma della signora Mamiya, che non esiterebbe a uccidere qualsiasi estraneo che osi entrare nel parco. Sweet Home è in grado di mescolare scene di tensione e morti grottesche con momenti comici o una colonna sonora allegra.Come ci ha abituato il cinema horror moderno, questa combinazione di fattori garantisce scene di tensione, morti grottesche e qualche inquadratura simile al primo incontro con uno zombie in Resident Evil. Perché, anche se è vero che qui non ci sono persone infette a causa delle attività della Umbrella, abbiamo un po’ di esagerazione quando si tratta di omicidi brutali e personaggi che si contorcono dal dolore. Insomma, uno spettacolo che piacerà sia agli appassionati di leggende macabre sia a chi ama le scene gore.Tuttavia, Sweet Home non è il sanguinoso preludio di ciò che avremmo visto in seguito in franchise come Saw. Certo, ci sono scene disgustose e gore che costituiscono momenti iconici del film, ma non si avvicinano al realismo grottesco più contemporaneo del genere horror. Infatti, i registi non esitano a vivacizzare alcune parti della trama con momenti lievemente comici o con una colonna sonora che non assoceremmo mai a una villa infestata. Nonostante ciò, l’opera di Kurosawa è riuscita a svolgere un ruolo importante nel mondo del cinema: essere uno dei tanti film che indicano gli inizi del J-Horror. Lo yūrei come fondamento del “J-Horror”Essendo un Paese ricco di leggende urbane e racconti popolari, era prevedibile che le storie dell’orrore trovassero spazio nella cultura cinematografica giapponese. Ne è prova il genere J-Horror, un insieme di film che, negli anni 2000, ha cercato di differenziarsi dalle produzioni occidentali con trame di horror psicologico e fantasmi/poltergeist. Infatti, film come The Ring o Ju-on (nelle loro versioni originali, ovviamente) sono grandi esponenti di questa tendenza tra i creativi che si dedicano al grande schermo. Come molti altri film “J-Horror”, Sweet Home è caratterizzato da uno yūrei; un fantasma con un conto in sospeso nel nostro mondo.E Sweet Home, sebbene sia uscito nelle sale cinematografiche anni prima del boom del J-Horror, presentava già alcune caratteristiche chiave che in seguito sarebbero state riconosciute come parte del DNA del genere. Tralasciando scelte progettuali come le morti grottesche e i momenti di tensione tipici di ogni film horror, l’opera di Kurosawa si distingueva proprio per l’implementazione degli yūrei, fantasmi che si aggirano come anime in pena nel mondo dei vivi per motivi che generalmente vengono svelati nel corso della storia di cui sono protagonisti. In effetti, queste figure minacciose sono state utilizzate in decine di videogiochi horror giapponesi, come le numerose puntate della serie Project Zero.La moglie di Ichirō Mamiya è la yūrei di Sweet Home. Uno spirito con un conto in sospeso sul nostro piano, attacca qualsiasi creatura vivente che abbia l’ardire di mettere piede nella casa in cui è morta. Ma la cultura giapponese di cui è intriso il film va oltre i fantasmi e le entità paranormali; senza fare spoiler sulla trama, vale la pena di notare anche l’enfasi che i registi pongono sulla presentazione delle famiglie distrutte. Negli anni ’80, il paese del Sol Levante dava maggiore importanza al concetto di famiglia unita e, per questo motivo, molti film dell’epoca cercavano di scioccare lo spettatore attraverso storie che avevano come protagonisti parenti che non facevano parte della famiglia nucleare. In questo senso, due dei personaggi principali della produzione di Kurosawa sono un padre e una figlia che hanno perso la madre da tempo. Eredità nei film e nei videogiochiNonostante sia in gran parte sconosciuto perché uscito esclusivamente in Giappone, Sweet Home si afferma come un punto di riferimento in termini di storie di case infestate, fantasmi vendicativi e altre caratteristiche dei film J-Horror. Non si tratta infatti di una produzione che ha cercato di reinventare la ruota; utilizzando cliché già tipici della cultura giapponese e con una storia prevedibile dall’inizio alla fine, Kurosawa e il suo team cercavano semplicemente di offrire un’esperienza cinematografica spettacolare (almeno per gli standard dell’epoca) che fosse divertente e tesa in egual misura. Del resto, il regista considera imperfetti tutti i film che ha realizzato prima di Cure (1997), compreso Sweet Home.E se la sua eredità nel cinema è apprezzata soprattutto per aver risposto ai dettagli chiave di qualsiasi film J-Horror, il suo contributo al mondo dei videogiochi è ancora più grande. Infatti, dopo l’uscita nelle sale cinematografiche (attraverso una versione praticamente perduta a causa dell’intervento del produttore Juzo Itami, che alterò il nastro VHS che sarebbe stato poi distribuito), Sweet Home ha ricevuto un adattamento omonimo per NES sviluppato dalla stessa Capcom. Quest’ultima uscita, come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, fu una grande fonte di ispirazione per la creazione della saga di Resident Evil, in quanto Shinji Mikami rimase stupito da idee come l’utilizzo di più protagonisti o i misteri che una grande villa può nascondere. Se volete saperne di più su questa inaspettata relazione tra la storia della Mamiya e il franchise per eccellenza di Capcom, vi invitiamo a leggere il nostro articolo con le vere origini di Resident Evil. In 3DGames | È stato uno spavento brutale. Il giorno in cui Resident Evil 2 mi ha fatto alzare dalla sedia con un trucco di design che ha distrutto tutte le mie aspettative In 3DGames | “Il film che la Disney ha cercato di seppellire”. Non ne parla quasi nessuno, è troppo oscuro e li ha quasi mandati in bancarotta, ma Taron e il calderone magico meritavano di più

RELATED ARTICLES

Commenta!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.